Vai al contenuto
Dicomat

Dicomat

Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica

  • Home
  • #mateadistanza SSPG
  • Analisi Matematica
    • Derivata: Percorso a spirale
    • Equazioni Differenziali
  • Pensiero proporzionale
  • Probabilità
    • Mettiamo in gioco la probabilità: percorsi per il primo biennio e oltre
      • Introduzione
      • CAPITOLO 1
      • CAPITOLO 2
      • CAPITOLO 3
      • CAPITOLO 4
      • CAPITOLO 5
      • CAPITOLO 6
      • Un percorso in classe
    • Probabilità e decisioni
    • Il modello delle prove ripetute
      • Situazioni motivanti: overbooking
      • Una modellizzazione
      • Esercizi di consolidamento
      • Esperimenti numerici
      • Approfondimento: la tavola di Galton
    • La distribuzione normale e il teorema limite centrale
      • Motivazioni alla normale
      • Una famiglia di funzioni: aspetti analitici
      • Una famiglia di funzioni: interpretazione probabilistica
      • Standardizzazione
      • Aspetti di calcolo
      • Applicazioni
      • Il teorema limite centrale (TLC)
    • La distribuzione di Poisson
      • Situazioni motivanti
      • Il modello binomiale
      • Un nuovo modello
      • La distribuzione di Poisson
      • Non solo calcoli
      • Applicazioni
      • Indici della distribuzione
  • Geometria SS-I-G
    • Cerchio
      • La lunghezza della circonferenza
      • L’area del cerchio
      • Le cifre di Pi-greco
      • Angoli al centro e alla circonferenza
    • Geometria dinamica con GeoGebra
      • Triangoli
      • Quadrilateri
      • Isometrie
      • Schede Studenti SSIG
    • Misura
      • Misurare il volume
      • Misurare la massa
    • Simmetrie
      • La simmetria assiale
      • La rotazione
      • Simmetrie nello spazio
    • Geometria con Scratch
  • Geometria SS-II-G
    • Pi-greco: le cifre
    • Percorsi minimi
    • Geometria analitica nello spazio
  • Curve
    • La cicloide
      • Il problema della brachistocrona
        • Il problema del doppio strato
        • Il problema discretizzato
        • Test di esclusione
      • La proprietà tautocrona
    • Curve piane e nello spazio e loro applicazioni
      • Curve parametrizzate
      • Vettore tangente
        • Vettore velocità
      • Lunghezza di una curva
      • Curvatura
  • Matematica e Fisica A/R
  • Portale Edulab

Geometria SS-II-G

  • La cicloide
  • Curve piane e nello spazio e loro applicazioni
  • Le cifre di Pi-greco
Proudly powered by WordPress