Il foglio offre un primo approccio alla vista 3D, rappresentando due punti P e Q nello spazio con le relative proiezioni sugli assi. Le proiezioni sono calcolate in due diversi modi per i due punti: per P utilizzando i comandi x(P), y(P), z(P) e per Q utilizzando i comandi rette parallele e rette perpendicolari.
comandi utilizzati:
x(p).y(p),z(p) restituiscono rispettivamente le coordinate x, y e z di un punto o di un vettore p.
trasla[u,P] trasla il vettore u nel punto P.
abs(u) restituisce il modulo di un vettore u.
[iframely]https://www.geogebra.org/material/iframe/id/A4CbXgCR/width/1000/height/551/border/888888/asb/true” width=”1000px” height=”551px” style=”border:0px;[/iframely]