Geometria con Scratch

a cura Elisabetta Ossanna, Stefano Pegoretti e Marco Vallortigara

Le attività qui presentate si appoggiano all’ambiente di programmazione Scratch dove l’intuitività della gestione dei blocchi di comandi permette di sviluppare rapidamente esempi pratici. L’obiettivo è quello di fare matematica in un contesto di coding sviluppando una didattica inclusiva, sfruttando la caratteristica del linguaggio di programmazione a blocchi di tipo grafico che può supportare l’apprendimento di concetti matematici attraverso la visualizzazione di una grafica efficace, imparando a pensare in modo creativo e ragionando in modo sistematico. L’ambiente di Scratch permette di avere autofeedback che favoriscono il ruolo positivo dell’errore. I contenuti matematici affrontati si collocano nell’ambito geometrico, facendo riferimento a poligoni e angoli, con particolare attenzione per lo sviluppo armonico degli aspetti figurali e concettuali. Per valorizzare il ruolo del ragionamento e la possibilità di auto feedback dell’artefatto digitale si svilupperanno anche attività unplugged.

I passi del percorso sono i seguenti:

  1. problema stimolo
    1. Scheda percorso vie 
    2. Verifica percorso con rotazione a 60° e a 30° ( file Scratch)
  2. Riscaldamento: disegniamo un rettangolo o dei fregi
    1. Scheda rettangolo/fregi
    2. file base Scratch rettangolo
    3. file base Scratch fregio 
  3. Visualizzazione di rotazioni e di angoli
    1. Scheda rotazioni 
    2. file base Scratch rotazioni 
    3. scheda unplugged angoli 
  4. Dagli angoli ai poligoni: come disegnare un poligono regolare scoprendo la relazione tra il numero di lati e la misura dell’angolo esterno e interno.
    1. Scheda poligoni
    2. file base Scratch poligoni 
  5. Attività conclusiva (tragitto sulla mappa con bonus)
    1. Consegna
    2. file base Scratch mappa per consegna finale